
DECRETO DI ASSEGNAZIONE/UTILIZZAZIONE DOCENTI ORGANICO DI POTENZIAMENTO - PROGETTO DI POTENZIAMENTO "INCLUSIONE E INTEGRAZIONE"
A tutti i Docenti
Ai Collaboratori DS
AL DSGA
Alla R.S.U.
All’Albo dell'Istituzione Scolastica
Oggetto: Decreto di assegnazione e di utilizzazione dei docenti dell'organico di Potenziamento - a. s. 2020/2021
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA la Legge 13 luglio 2015 n. 107, con particolare riguardo all'Art. 1, commi 7 e 85;
VISTA la Nota MIUR n° 20453 del 27/07/2016 relativa alle procedure di assegnazione del personale docente di ruolo ai sensi di quanto previsto dalla L.107 /15, art. 1, commi 79-83;
VISTA la Nota MIUR n° 2852 del 05/09/2016 (Gestione organico dell'autonomia);
VISTE le proposte formulate in materia dal collegio dei docenti nella riunione del 21 novembre 2020, relativamente ai “c.d.c in presenza per consentire la frequenza degli alunni H e DSA”;
TENUTO CONTO di tutti gli aspetti didattici e organizzativi che possono promuovere la qualità e l'efficacia del servizio scolastico così come presente nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa aa.ss. 2019/2022;
VISTO il DPCM del 3 Novembre 2020, art.. 1, comma 9 lettera s);
VISTA l’Ordinanza Regionale n.42 del 9 Novembre 2020 art. 1 lettera r;
PRESO ATTO del contingente assegnato a questa Istituzione Scolastica;
VISTE le esigenze organizzative dettate dalla complessità della struttura scolastica e dalla situazione emergenziale che stiamo vivendo;
TENUTO CONTO che i docenti i dell'organico del potenziamento sono destinati alle finalità di cui al comma 85 della L. 107/2015, ovvero alla programmazione di interventi mirati al miglioramento dell'offerta formativa e alle sostituzioni per supplenze fino a 10 giorni;
CONSIDERATE le molteplici assenze dei docenti a causa delle procedure di prevenzione contagio da coronavirus, ossia “isolamento fiduciario, quarantena, positività al covid, ecc…”
DECRETA
IL SEGUENTE PIANO DI UTILIZZAZIONE E GESTIONE DEI DOCENTI DELL’ORGANICO DI POTENZIAMENTO A.S. 2020/2021
Il progetto “Inclusione e Integrazione”, approvato in collegio nella seduta del 21 novembre 2020, ha l’obiettivo di costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche tali da favorire in ogni alunno un positivo sviluppo, attraverso l'acquisizione di conoscenze, abilità, competenze e autonomia.
DESTINATARI |
⦁ Alunni H in presenza; ⦁ Alunni delle classi 5 A IPAI, 5 A IPTS ⦁ Docenti: docenti di sostegno, docenti di classe e docenti facenti parte dell’organico di Potenziamento ⦁ Assistenti Educatori |
FINALITÀ |
• Perseguire il miglioramento dell’offerta formativa, della qualità dell’azione educativa e didattica e della professionalità negli interventi mirati, con una sempre maggiore attenzione alle specifiche difficoltà degli alunni “Speciali”. • Promuovere l’inclusione e l’integrazione |
OBIETTIVI |
⦁ Migliorare e potenziare la qualità complessiva del servizio scolastico a favore degli alunni ⦁ Arricchire le competenze dei docenti nell’area educativo-didattica mediante la socializzazione delle risorse esistenti all’interno dell’Istituto. ⦁ Favorire un clima sereno nell'ambito della classe attraverso l’accoglimento delle caratteristiche di ogni alunno. ⦁ Creare una rete di supporto (insegnanti, educatori) per sostenere il percorso formativo dell’alunno, evitando l’insuccesso scolastico e la perdita di autostima, potenziando le sue attitudini; ⦁ Promuovere e sostenere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l'apprendimento (video, immagini, manuali di costruzione, schemi…).
⦁ Stimolare l’alunno all’acquisizione di nuove abilità e potenziare quelle già in suo possesso.
|
ATTIVITÀ PREVISTE |
• affiancamento al docente curricolare al fine di mettere in campo attività di inclusione e supporto, dal momento che sarà necessario svolgere in contemporanea attività in presenza e attività didattica a distanza con la restante parte degli alunni; • analisi dei materiali e realizzazione di mappe e cartelloni tematici. |
ORGANIZZAZIONE |
I docenti facenti parte dell’organico di potenziamento affiancheranno i docenti curricolari durante le lezioni in presenza, lavorando in team con loro al fine di creare un’atmosfera collaborativa e positiva, capace di instaurare un coinvolgimento proficuo negli alunni. Le attività si svolgeranno secondo il calendario allegato al progetto. |
TEMPI E DURATA |
Il progetto inizierà lunedì 23 novembre e avrà durata fino al termine delle attività in DID |
N. ORE DI SERVIZIO DEI DOCENTI DI POTENZIAMENTO IMPEGNATE SUL PROGETTO |
CASTELLUCCI 2 ORE CANNALIRE 1 ORA DE SALVIO 10 ORE DI TARANTO 9 ORE LACQUANITI/CANCELLIERI 7 + 2 ORE MANNA 11 ORE SANTARCANGELO 2 ORE SCARANO 3 ORE SCHIRONE 1 ORA |
I docenti dell’Organico di Potenziamento, considerate le premesse di cui sopra, sono assegnati alle predette attività, nell’ambito delle esigenze funzionali dell’Istituto e la valorizzazione delle risorse umane, tenuto conto anche dei bisogni reali dell’utenza.
Ai docenti, pertanto, è assegnato un orario di servizio nel pieno rispetto di quanto deliberato dal Collegio dei Docenti riunitosi in data 13 novembre 2020. I Docenti dell’Organico di Potenziamento avranno cura di firmare il registro elettronico e di tenere annotate le attività cui sono impegnati.
La presente comunicazione ha valore di notifica per i singoli docenti interessati dalla presente.
Si allega prospetto con orario di servizio
